Arriva il vademecum dell’ABI per per pagare in piena sicurezza le fatture su internet, evitando di cadere nelle frodi online.
Ecco i “consigli utili”.
Come impresa:
– Assicurati che i dipendenti siano consapevoli ed informati sulle frodi connesse alle fatture e su come evitarle.
– Istruisci il personale responsabile del pagamento delle fatture perché verifichi sempre eventuali irregolarità.
– Implementa una procedura per verificare la legittimità delle richieste di pagamento.
– Rivedi le informazioni pubblicate sul sito web della tua azienda, in particolare contratti e fornitori. Assicurati che il tuo personale limiti ciò che condivide sulla società attraverso i propri social media.
Come dipendente:
– Verifica tutte le richieste che sostengono di provenire dai tuoi creditori, soprattutto se ti chiedono di modificare i loro dati bancari per le fatture future.
– Per i pagamenti superiori ad una determinata soglia, imposta una procedura per confermare il conto bancario (e relativo IBAN) e il destinatario corretti (ad esempio un incontro con la società).
– Non utilizzare i dettagli di contatto indicati sulla lettera/fax/email che richiede la modifica. Utilizza invece quelli della corrispondenza precedente.
– Quando paghi una fattura, invia un’email per informare il destinatario. Includi il nome della banca del beneficiario e le ultime quattro cifre dell’account designato.
– Definisci i Punti di Contatto con le società verso cui effettui pagamenti regolari.
– Limita le informazioni relative al tuo datore di lavoro che condividi sui social media.
– Contatta sempre la Polizia in caso di tentativi di frode, anche se non sei rimasto vittima della truffa.
Fonte: www.abi.it